Contrasta la sindrome climaterica, abbassa i livelli di colesterolo nel plasma e depura il nostro organismo. Le proprietà, i benefici e gli usi del Trifolium pratense L. la grazia efficace della natura.
di Francesco Marino
Per fare un prato occorrono un Trifoglio ed un’Ape –
Raffo S. 2011, Io sono nessuno: vita e poesia di Emily Dickinson Volume 80 di Le vie della storia, Ed. Le lettere, p. 105;
un Trifoglio ed un’Ape –
e il Sogno.
Il Sogno basterà
se le Api sono poche.
Trifolium pratense L. è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae. I fusti eretti a portamento strisciante fanno da supporto alle caratteristiche foglie trifogliate, lungamente picciolate con il peculiare disegno sulla pagina superiore a formare una “V” binacastra.
Dal colore rosso chiaro e dalle sfumature lattiginose, è possibile ritrovare la specie in fiore tutto l’anno, in base alle zone di crescita.
La droga della specie officinale è rappresentata dalle foglie e dai fiori.
Pianta presente in quasi tutte le zone del pianeta, il suo habitat è rappresentato da prati incolti, pascoli dai 0÷2.600 m.
Pianta medicinale conosciuta già in epoca classica, gli si attribuivano doti in grado di guarire anche i morsi dei serpenti. Nella medicina tradizionale la specie era utilizzata per curare la pertosse, l’asma, l’eczema e le malattie degli occhi, i disturbi dello stomaco e per contrastare le infezioni da Clostridium sticklandii.
Etimologia
Trifolium: dal latino “tri” = “tre” e “folium” = “foglia” con riferimento alle foglie ternate
pratense: da prátum prato: dei prati: riferimento all’ambiente di crescita.
Proprietà
L’estratto delle delle foglie e dei fiori del Trifolium pratense L.presenta proprietà digestive, balsamiche, espettoranti, depurative e antisettiche.
L’efficacia terapeutica della specie è attribuita alla presenza di molecole bioattive quali: flavonoidi, derivati della cumarina, glicosidi cianogenici e da isoflavoni come formononetina, daidzeina e soprattutto biocianina A.
Il Trifolium pratense L. rappresenta un valido rimedio naturale nel contrastare i sintomi della menopausa. La sindrome climaterica, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si verifica nella donna tra i 40 e i 65 anni di età.
Data la presenza di fitoestrogeni, il Trifolium pratense L. agisce come rimedio naturale nel contrastare i disturbi della menopausa, come vampate di calore, disturbi vasomotori, nervosismo, sintomi depressivi, secchezza vaginale, dispareunia, incontinenza, e atrofia urogenitale.
L’azione esercitata dagli estratti a base di Trifolium pratense L. aiutano a curare e prevenire l’osteoporosi inibendo la perdita di massa ossea favorendo la mineralizzazione ossea.
Rimedio naturale adatto a migliorare le funzionalità depurative del nostro organismo, è stato dimostrato che i fitoestrogeni riducono i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel plasma
Formulazioni Erboristiche
I principali preparati erboristici derivati dalla specie Trifolium pratense L. sono:
- Decotto: (si utilizza il taglio tisana delle foglie e dei fiori.);
- Tintura madre (macerato idroalcolico delle foglie e dei fiori freschi.);
- Compresse: (preparazioni solide ottenute dalla compressione della pianta frantumata);
Avvertenze
L’apporto di isoflavoni nella dose giornaliera non deve superare gli 80 mg.
Non utilizzare i prodotti a base di Trifolium pratense L. durante la gravidanza, allattamento e nelle donne di giovane età. Prima di ogni trattamento rivolgersi al proprio medico o specialista in materia.
Trifoglio tra storia e curiosità
Il fiore era venerato dai Druidi.
Secondo la religione cristiana è simbolo della Trinità e della Salvezza.
Fiore tradizionale dell’Irlanda, la leggenda narra che San Patrizio, riusci a illustrare il mistero della Trinità grazie al paragone con un trifoglio.
L’ordine di San Patrizio istituito da Giorgio III porta come stemma un trifoglio.
La pianta è utilizzata nella “concimazione verde”, nella pratica del sovescio grazie alla presenza sulle radici di piccoli tubercoli contenenti dei batteri “Rhizobium trifali”.
Apprezzato dal bestiame come foraggio verde, prende il nome di “pane del latte”.
Nella nostra penisola si riconoscono 3 subspecie, Trifolium pratense L. subsp. pratense, Trifolium pratense subsp. nivale Ces., Trifolium pratense subsp. semipurpureum (Strobl) Pignatti.
Condividi sui social
Iscriviti alla Newsletter
Bibliografia
Blakesmith S. J. et all 2003, Effects of supplementation with purified red clover (Trifolium pratense ) isoflavones on plasma lipids and insulin resistance in healthy premenopausal women, British Journal of Nutrition (2003), 89, 467–474.
Chan H. Y. et all 2003, The red clover (Trifolium pratense) isoflavone biochanin A modulates the biotransformation pathways of 7,12-dimethylbenz[a]anthracene, British Journal of Nutrition (2003), 90, 87–92.
Del Giorno C. et all 2010, effects of trifolium pratense on climacteric and sexual symptoms in postmenopausal women, Rev Assoc Med Bras 2010; 56(5): 558-62.
Esmaeili A. K. et all 2013, Antioxidant Activity and Total Phenolic and Flavonoid Content of Various Solvent Extracts from In Vivo and In Vitro Grown Trifolium pratense L. (Red Clover), International Journal of Environmental Science and Development, Vol. 4, No. 5, October 2013.
Hamoda H. et all 2016, The British Menopause Society & Women’s Health Concern 2016 recommendations on hormone replacement therapy in menopausal women, Post Reproductive Health 2016, Vol. 22(4) 165-183.
Hidalgo L. A. et all 2009, The effect of red clover isoflavones on menopausal symptoms, lipids and vaginal cytology in menopausal women: A randomized, double-blind, placebo-controlled study, Gynecological Endocrinology Volume 21, 2005 – Issue 5.
Occhiuto F. et all 2006, Effetti degli isoflavoni fitoestrogenici di trifoglio rosso ( Trifolium pratense L.) sull’osteoporosi sperimentale, Phytotherapy Research Volume 21 , Numero 2 Febbraio 2007 Pagine 130-134.
Raffo S. 2011, Io sono nessuno: vita e poesia di Emily Dickinson Volume 80 di Le vie della storia, Ed. Le lettere, p. 105;
Zepigi M. 2007 – “Trifolium pratense L. {ID 7926}- Trifoglio pratense”. In Acta Plantarum, Forum. Disponibile on line (05/06/2020) https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=1473
I contenuti in questo articolo sono presentati a solo scopo informativo, non sostituiscono il rapporto diretto tra medico e paziente e in nessun caso possono costituire la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Prima di assumere un integratore alimentare o un farmaco consultare sempre un medico o uno specialista. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’articolo stesso.