Colchicum autumnale L. parte la sperimentazione per il trattamento Covid-19

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato un nuovo studio sulla colchicina per la sperimentazione di farmaci per il trattamento di Covid-19.

di Francesco Marino

La colchicina è un importante alcaloide presente nei semi del penducolo, nei fiori e nei bulbi della specie Colchicum autumnale L.
L’azione dell’alcaloide era già nota agli antichi greci per la sua tossicità, secondo il mito del “Vello d’Oro”, Medea avvelenò con il Colchico i figli avuti da Giasone dopo il suo abbandono.

La tossicità della colchicina si esplica a livello cellulare dove, impedisce la formazione del fuso micotico agendo direttamente sulla tubulina impedendo così, la formazione dei microtubuli, bloccando la mitosi in metafase.
Questa azione ha permesso l’utilizzo della colchicina nelle speriementazioni come farmaco antigottoso.

Oggi 16 Aprile 2020, il Ministero della Salute comunica che l’ Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato un nuovo studio per la sperimentazione clinica con Colchicina per il trattamento di Covid-19.

Di seguito il link al Sito del Ministero della Salute:


Condividi sui social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Entra subito nella community di benessererboristico.it!
Riceverai:
• "Sentieri di Benessere": tra temi, voci e righe di benessere, lo spazio di incontro e confronto in collaborazione ad una fitta rete di professionisti, dedicato alle tematiche, agli aspetti e alle caratteristiche che si muovono dietro il benessere.
• I nuovi articoli del mio blog, direttamente nella tua casella email.
• Le date dei nuovi Corsi di Formazione.
• Anteprime e Novità per il tuo benessere naturale.

Potrebbero interessarti anche:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: